Studenti stranieri -
Intercultura
In
collaborazione con il Gruppo locale Brianza – Progetto Mondo – M.L.A.L.
(Movimento Laici America latina) Casatenovo, Il nostro Istituto accoglie
l’offerta di collaborazione in virtù di una realtà: il passaggio dalla
Scuola Media alle Superiori comporta un salto di richieste più elevate
in generale, in particolare per alunni stranieri.
Gli interventi condivisi si possono riassumere
secondo i seguenti punti:
-
Creare le
condizioni per un proficuo inserimento integrativo
-
Prevenire
le dinamiche di auto-etero separazione
-
Valorizzare
l’aiuto tra pari, il dialogo interculturale, la socializzazione
-
Favorire
la crescita dell’autonomia e consolidamento del metodo di studio
-
Sensibilizzare
gli alunni e i docenti alle tematiche dell’interculturalità
-
Ridurre
l’insuccesso scolastico degli alunni stranieri
Gli obiettivi che si intendono perseguire sono i
seguenti:
-
Apprendimento
e potenziamento dell’italiano L2
-
Facilitazione
e semplificazione testuale
-
Acquisizione
ed elaborazione di materiali didattici per la semplificazione
testuale (dipartimenti di materia
-
Predisposizione
di piani di studio personalizzati in casi di particolare criticità
(alunni neo-arrivati con livello linguistico A1/A2)
-
Predisposizione
di modulistica mirata (ad es. scheda di monitoraggio dei bisogni in
ingresso
-
Eventuale
organizzazione di momenti di dialogo interculturale e
socializzazione.
Learning Week.
L’istituto ha aderito alle
proposte della Regione Lombardia di Learning Week. Tali proposte
prevedono la possibilità, per gli studenti, di svolgere durante l’anno
scolastico, periodi di studio, apprendimento e acquisizione di
esperienze in modalità full immersion. Gli studenti potranno cimentarsi
nella disciplina che preferiscono (musica e arti, scienze, nuove
tecnologie, ecc...). Gli obiettivi del progetto sono quelli di stimolare
la capacità espressiva e di favorire lo sviluppo di attitudini
fondamentali, la capacità di relazionarsi con le persone e l’ambiente
circostante ma soprattutto, La Learning Week si propone come uno
strumento efficace per contrastare il grave problema della dispersione
scolastica. Tali corsi sono rivolti agli alunni che frequentano il 3°,
4°, 5° anno in un istituto scolastico – statale o paritario – di secondo
ciclo della regione Lombardia.
Gli studenti devono aver compiuto il 16° anno di età alla data di avvio
del percorso Learning Week. I percorsi devono avere, di norma, una
durata di 6 giorni per un totale di 40 ore e prevedere un numero massimo
di partecipanti non superiore a 25 studenti.
Prevenzione e sicurezza
Le finalità generali
sono quelle di approfondire la cultura della sicurezza nei luoghi di
lavoro come “necessità” e non “obbligo”, di conseguenza gli obiettivi
che si intendono perseguire sono l’acquisizione di nuove competenze e
capacità agli allievi coinvolti nel progetto su argomenti specifici.
Il periodo di attuazione va da
ottobre ad agosto in orario curricolare Il responsabile coordina i
lavori programmati con la collaborazione anche del personale non
docente.
"Impariamo ad aiutare". L’interazione con il “territorio” è ormai diventata una necessità irrinunciabile nell’ambito dell’autonomia scolastica, ma ancor più nella struttura della società. Sempre più difficili e rari sono i contatti diretti che un giovane ha con le diverse generazioni, in particolare con gli anziani. Dall’iniziale collaborazione con il Centro Nazionale per il Volontariato, Coordinamento Centri Anziani, sede di Milano, nell’ambito del progetto "Giovani e anziani insieme per navigare nelle nuove tecnologie: nonni on line", è nato Il progetto attuale, che è attualmente realizzato con il Centro Anziani e Pensionati “Sette Colli” di Besana. Invitare “i meno giovani” a imparare fra le stesse mura e gli stessi banchi dei “più giovani” è un modo di avvicinare due generazioni per uno scambio di esperienze e di facilitare la comunicazione, oltre che la comprensione, fra due mondi apparentemente distanti fra loro, ma che si arricchiscono vicendevolmente sul piano umano. Si vuole offrire all’anziano e/o pensionato un contatto diretto con le nuove generazioni, superando la diffidenza e le difficoltà generate dalle nuove tecnologie.

"Solidarietà e Condivisione"
Il motto di questo
progetto è : “CONDIVIDERE I BISOGNI PER CONDIVIDERE IL SENSO DELLA VITA”.
La finalità è prettamente educativa: far conoscere i valori
dell’accoglienza, della solidarietà, della condivisione e del volontariato
attraverso la proposta di gesti concreti e di testimonianze, preziose
occasioni per incontrare realtà culturali diverse.
Sotto la supervisione di docenti, si realizzano: momenti di
sensibilizzazione, banchetti, che permettono di continuare l’impegno
dell’adozione a distanza di due bambini latinoamericani tramite
l’associazione AVSI e un aiuto concreto a realtà bisognose,anche vicine a
noi; raccolta di generi alimentari nella giornata indetta dl Banco
Alimentare e condivisione dello studio, un momento offerto a tutti gli
studenti dell’Istituto.

|