"Scambi con l'estero"
Dall’anno scolastico 1996-1997 l’Istituto “Gandhi” ha instaurato rapporti di
collaborazione con scuole straniere, che si concretizzano nello scambio di
classi finalizzato, oltre che alla sollecitazione della comunicazione in
lingua straniera, a favorire la crescita personale dei partecipanti
attraverso l’ampliamento degli orizzonti culturali e l’educazione alla
comprensione internazionale e alla pace.
I progetti di scambio, che possono coinvolgere un’intera classe o almeno i
2/3 di essa o gruppi di classi diverse aggregati da percorsi educativi
comuni, sono legati al curricolo di studi e rientrano nella Programmazione
didattica del Consiglio di Classe.
Gli studenti vengono ospitati in famiglia e inseriti nelle classi
corrispondenti, secondo criteri che rispettino il progetto educativo del
Consiglio di Classe. Nel corso degli scambi vengono organizzate visite a
luoghi di interesse artistico, a mostre e manifestazioni sportive.
Per gli studenti impossibilitati a partecipare allo scambio, il Consiglio di
Classe organizza attività correlate a quelle degli alunni coinvolti nel
progetto.
Gli scambi durano da un minimo di una a un massimo di tre settimane. L’onere
finanziario relativo alla componente studenti è a carico delle famiglie.
"Progetto Lingue 2000" L’appartenenza all’Europa unita c'impone di essere in grado di stabilire rapporti personali e professionali con i cittadini degli stati membri e la Commissione Europea prevede che il futuro delle diverse comunità sarà condizionato dalla capacità di queste ultime di stabilire relazioni in tre lingue europee.
Per rispondere a queste nuove esigenze il progetto:
dà la possibilità di potenziare le competenze linguistico-comunicative in lingua straniera;
permette di approdare ad una certificazione ufficiale e riconosciuta a livello internazionale dei livelli di competenza.
Il progetto viene rivolto generalmente agli studenti del triennio dei
quattro diversi indirizzi presenti nella scuola in base alle lingue
studiate.
In particolare, per la lingua inglese sono previsti tre tipi di corsi pomeridiani condotti da insegnanti madre-lingua e specializzati:
corso di addestramento all’esame Preliminary English test (PET), livello lower intermediate;
corso di addestramento all’esame di First Certificate in English (FCE), livello intermediate;
corso di addestramento all’esame di Business English Certificate (BEC), livello lower intermediate.
Tutti i suddetti esami vengono organizzati dall'University of Cambridge Local Examinations Syndicate, verificano a vari livelli la capacità di leggere, scrivere, comprendere e parlare nella lingua inglese e rilasciano corrispondente certificato.
Per quanto riguarda le lingue francese e tedesco,
viene offerta la possibilità agli studenti di conseguire le
certificazioni della Alliance Française (DELF scolaire A2, DELF scolaire
B1 e il CFP B1 – Certificat de francais professionel) e del Goethe
Institut (Fit in Deutsch 2 e Zertifikat Deutsch als Fremdsprache).
Per la lingua spagnola, alle classi quarte e quinte dell’indirizzo ERICA
viene offerta, attraverso l’Istituto Cervantes, una certificazione dell’Universidad
de Salamanca (Esame DELE, livelli CIE B1 e DBE B2).
Stages Linguistici all'estero Gli studenti dei
corsi ERICA, IGEA e Linguistico , in sostituzione della visita di istruzione, hanno la possibilità di effettuare uno stage linguistico
o linguistico -naturalistico all’estero per potenziare la capacità
comunicativa nella lingua straniera e la conoscenza della cultura e delle
bellezze artistiche e naturali del paese straniero visitato. Essendo i costi di tale esperienza non indifferenti,
alle famiglie si chiede uno sforzo per finanziare un’esperienza che rappresenta un investimento importante sia dal punto di vista didattico che da quello educativo.
Per gli stage linguistici, gli studenti seguiranno corsi di lingua tenuti da insegnanti di madre-lingua, ma concordati con l’insegnante
d’italiano, conferenze su aspetti culturali – economici - sociali del paese straniero, visiteranno luoghi di rilevante valore artistico- storico- paesaggistico, vivranno con famiglie del luogo, partecipando così anche alla vita quotidiana del paese. Lo stage è parte integrante della programmazione didattica del Consiglio di Classe.
Orientamento Terza Lingua A tutti gli studenti delle classi seconde ERICA vengono offerti un orientamento nella scelta della terza lingua per fornire informazioni relative alle diverse lingue, per favorire la scelta consapevole della terza lingua. A tal fine gli obiettivi sono i seguenti :
conoscere le finalità e le caratteristiche dello studio della terza lingua;
essere consapevoli delle opportunità offerte dallo studio delle diverse lingue;
essere in grado di operare una scelta secondo le proprie inclinazioni personali.
Il progetto vede coinvolti studenti, insegnanti di lingue e madrelingua, ex studenti.
Il periodo di attuazione: alla fine del primo trimestre.
Settimana intensiva di lingua straniera
Il progetto, destinato agli studenti,
viene presentato ai consigli di classe del triennio ed avrà obiettivi diversi
a seconda della lingua straniera scelta.
Le finalità generali si possono riassumere nei punti a seguire:
Nel progetto vengono coinvolti esperti esterni
e
verrà realizzato nell'ultima settimana del mese di Gennaio.
 |