A norma del Testo Unico dell’Istruzione, art.200, le tasse scolastiche negli Istituti di istruzione secondaria superiore sono le seguenti:
Inoltre,all’atto dell’iscrizione, e’ previsto il versamento di un contributo la cui quota è stabilita dal Consiglio di Istituto di anno in anno. Il contributo è previsto per gli studenti di tutte le classi. Tale contributo è possibile dedurlo o detrarlo nella dichiarazione dei redditi secondo le modalità sotto indicate. Le tasse e i contributi si versano tramite bollettino di c/c postale fornito dalla Segreteria. Sono dispensati dal
pagamento delle tasse scolastiche dovute allo Stato,
ma non dal
pagamento del contributo, gli studenti delle
classi prime, seconde e terze. L’art. 200 del T.U. n. 297/1994 definisce
e regolamenta i casi in cui è ammessa la dispensa dal pagamento delle
tasse scolastiche vedi
Di seguito l'importo delle tasse scolastiche e dei contributi. a) Tasse scolastiche
b) Contributi Il C.d.I. ha approvato i seguenti contributi per l'a. s. 2014-2015
E' possibile l'esonero parziale dai contributi facendo sempre riferimento alla tabella della Nota n° 936 del 6 febbraio 2014. Per richiedere
l'esonero delle tasse scolastiche o l'esonero parziale dal
contributo alla pagina Per ulteriori informazioni
consultare il
Deduzione - detrazione dei contributi E' possibile per le persone fisiche o enti non commerciali detrarre (e per le imprese/aziende dedurre) i contributi a favore degli Istituti scolastici connotando il contributo versato come " Erogazione liberale per l'innovazione tecnologica, l'ampliamento dell'offerta formativa e l'edilizia scolastica". Per l’anno 2015, redditi 2014, l’Istituto Gandhi, su richiesta e dopo aver acquisito dagli alunni, la matrice di versamento del contributo sul c/c postale della scuola, rilascerà ad ognuno una dichiarazione attestante la seguente indicazione: " Erogazione liberale per l'innovazione tecnologica, l'ampliamento dell'offerta formativa e l'edilizia scolastica" a favore dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore "MK GANDHI" di Villa Raverio Besana in Brianza – L. 40/2007 Art. 13. Tale dichiarazione, unita alla ricevuta del versamento, consentirà la detrazione / deduzione della erogazione in occasione della dichiarazione dei redditi 2014 da presentarsi nel 2015. Analogamente si può procedere per i contributi, relativi all’ampliamento dell’offerta formativa e rappresentati da cifre più o meno consistenti, a favore dei corsi che si effettuano nel corso dell’anno scolastico, tenendo sempre la ricevuta e riportando sul retro del bollettino la dicitura ridotta: "Ampliamento offerta formativa". |