- Ai Docenti delle classi II |
Come è
noto il giorno giovedì 16 maggio 2013 si svolgeranno le prove
Invalsi di Matematica e Italiano e il questionario studente;
di seguito vengono fornite le indicazioni operative di massima su come
procedere per quel giorno.
Ore 08.00 – 09.50: Prova di Matematica (durata della prova – dopo aver letto le istruzioni – 90 min.) Ore 09.50 – 10.00: Intervallo Ore 10.00 – 11.50: Prova di Italiano (durata della prova – dopo aver letto le istruzioni – 90 minuti) Ore 11.50 – 12.00: Intervallo Ore 12.00 – 12.45: Questionario studente (durata – dopo aver letto le istruzioni – 30 minuti).
In elenco, si trasmettono i nominativi dei docenti individuati come somministratori; per le prove, l’individuazione è stata fatta sulla base dell’orario di servizio e secondo le indicazioni dell’INVALSI.
Le
prove si svolgeranno nelle aule di classe.
Gli insegnanti in orario
di servizio nelle classi II non impegnati come somministratori in tali
classi, verranno utilizzati nelle altre classi per sostituire i docenti
somministratori o in supplenze. - Entro le ore 8.00 per i fascicoli di Matematica ed entro le ore 10.00 per i fascicoli di Italiano e del Questionario, il materiale preparato in Presidenza o, per la sede IPIA, nell’Ufficio della prof.ssa Cerri Raffaela, verrà preso in carico dai somministratori per recarsi nelle aule di classe per la somministrazione. I fascicoli delle prove e del questionario verranno poi riconsegnati in presidenza per la sede ITC o nell’Ufficio della prof.ssa Cerri Raffaela, per la sede IPIA, al termine di ciascuna sessione. “L’Elenco Studenti” dovrà invece essere ritirato assieme ai fascicoli di Matematica e riconsegnato al termine della 5^ ora dal docente somministratore del questionario. - Prima dell’inizio di ciascuna prova o del questionario, i somministratori:
Note. a) Se un alunno arriva in ritardo, ma prima che sia iniziata la sessione di somministrazione,può esservi ammesso. Non possono essere, invece, ammessi alla somministrazione gli allievi che arrivano dopo che questa è cominciata. Uno studente in ritardo che non è ammesso alla prima prova può comunque partecipare alla 2^ prova e al questionario. b) - in nessun caso è consentito l’uso del dizionario; - in generale, salvo che per matematica, è sufficiente una penna biro e il relativo fascicolo; - non è consentito l’uso di gomme, matite e penne cancellabili;
- per le prove di Matematica, eventuali
calcoli o disegni vanno effettuati sul fascicolo - non è consentito l’uso di fogli aggiuntivi per la brutta copia;
- durante lo svolgimento della prova
di Matematica è consentito l’uso dei seguenti - e’ consentito l’uso di qualsiasi tipo di calcolatrice a condizione che essa NON sia quella dei telefoni cellulari e che NON sia collegata né alla rete internet né a qualsiasi altro strumento. I docenti di matematica delle classi II sono invitati a informare tempestivamente i loro studenti.
Da quest’anno scolastico i risultati degli allievi vanno riportati su maschere elettroniche e non sulle schede cartacee. Gli insegnanti di classe di Matematica, per la prova di Matematica, di Italiano, per la prova di Italiano, e il coordinatore di classe per il questionario, si occuperanno della registrazione delle risposte sulle maschere elettroniche. Con successiva ,comunicazione ai docenti interessati, verranno date indicazioni più dettagliate sui tempi e sulle modalità per la compilazione delle maschere elettroniche. Una sintesi delle istruzioni che dovranno seguire i somministratori per le due prove e il questionario si possono consultare in allegato (il manuale completo del somministratore si trova invece sul sito internet dell’INVALSI). Infine, conclusa la fase di registrazione, i docenti interessati, per le valutazioni di loro competenza, potranno richiedere i fascicoli della classe.
Allegato:
Note somministrazione INVALSI
2013 |