- Ai
Coordinatori e ai Tutor |
A) In riferimento alla consegna/riconsegna
del sostituito della pagella e della lettera, oltre a quanto indicato nella
comunicazione alle famiglie (vedi
1. Le lettere custodite in apposite cartellette sono disponibili entro il giorno successivo la data di effettuazione dello scrutinio e vanno ritirate dal Coordinatore, sia del triennio che del biennio, in segreteria didattica (assistente amministrativo di rif. Sig.ra Valagussa Maria Assunta). Il Coordinatore, se di una classe del biennio, distribuirà poi le lettere ai vari docenti Tutor della classe che coordina. Per la sede IPIA di Besana Brianza la cartelletta delle lettere va ritirata presso l’ufficio della prof.ssa Cerri Raffaela. 2. I Coordinatori di classe, sia del biennio che del triennio, avranno inoltre il compito di ritirare dagli studenti sia i sostitutivi delle pagelle che le lettere di comunicazione (con le relative firme) entro martedì 31 gennaio 2012. Gli studenti interessati all’atto della riconsegna riceveranno l’originale della lettera. Infine, entro mercoledì 1 febbraio 2012, i coordinatori faranno pervenire in Segreteria didattica la cartelletta della classe con i sostitutivi delle pagelle e le copie delle lettere, i nominativi degli studenti che non li hanno riconsegnati e gli eventuali errori materiali segnalati.
B) In riferimento agli incontri pomeridiani
del 24 e 31 gennaio 2012 (vedi
C) Per quanto riguarda gli adempimenti e l’organizzazione delle attività di approfondimento/ recupero, si ritiene utile fornire le seguenti indicazioni. 1. Il numero degli studenti partecipanti a qualsiasi attività non può essere inferiore a 5. 2. Le attività quali help, corso di approfondimento, corso di recupero devono essere documentate, per le ore effettivamente svolte, attraverso la compilazione del registro IDEI. Entro 10 giorni dalla conclusione dell’intervento il registro deve essere consegnato al sig. Francesco Venantini della segreteria. Se si tratta di un corso di recupero il registro IDEI deve comprendere anche la relazione finale sull’intervento, il giudizio per ogni alunno e il piano di lavoro.
3. L’attività
di sportello – quest’anno estesa a tutte le classi - deve essere
documentata da parte del docente compilando, per ogni intervento
effettuato, il “registro dello sportello didattico”, è
disponibile alla pagina
4. Nel
caso di help con calendario predeterminato o corso di recupero o
approfondimento, il modello da utilizzare è disponibile alla pagina
5. Nel
caso di help senza calendario predeterminato o sportello
e’ necessario che il docente, dopo aver stabilito il giorno
dell’help/sportello in accordo con gli studenti, acquisisca per tempo
(almeno 1 giorno prima) l’autorizzazione da parte dei genitori alla
partecipazione dello studente al giorno fissato. Il modulo di partecipazione
per gli studenti è disponibile presso il centralino della sede ITC o alla
pagina
6. Lo studente assente - salvo che non sia assente già al mattino – di cui si è acquisita l’autorizzazione dei genitori alla partecipazione all’attività, deve giustificare l’assenza nel libretto personale. La giustificazione verrà firmata dal docente dell’attività. 7. Per quanto concerne le nomine dei docenti delle varie attività di recupero/approfondimento deliberate in sede di scrutinio, esse verranno predisposte sulla base delle indicazioni scritte nella tabella attribuzione IDEI compilata in sede di scrutinio. L’elenco delle attività recupero/approfondimento (comprensivo anche dei docenti che hanno dato la loro disponibilità allo sportello) verrà comunicato con successiva circolare.
Per questioni non previste o non precisate dalla presente circolare, si invitano i docenti a consultare la Presidenza. |