L’Odontotecnico è colui che costruisce protesi dentarie ed apparecchi ortodontici. La sua attività è inquadrata tra le professioni sanitarie ed è disciplinata dalle leggi attualmente in vigore.
Nella scuola di Stato l’indirizzo odontotecnico prevede un corso di cinque anni, così articolato:
Un biennio (1°, 2° anno) un monoennio (3° anno) al termine del quale l’allievo sostiene l’esame per conseguire la qualifica di operatore meccanico addetto al laboratorio odontotecnico. Tale qualifica consente l’inserimento nel mondo del lavoro con un ruolo professionale di tipo esecutivo e di assistenza in laboratori di odontotecnica, artigianali e industriali.
-
Il terzo anno inoltre: -
consente di accedere a corsi integrativi di formazione regionale professionale, con successivo inserimento nel mondo del lavoro; -
pone le basi per la prosecuzione degli studi del 4° e 5° anno (biennio post-qualifica).
Un biennio post-qualifica (4° e 5° anno) al termine del quale l’allievo sostiene l’Esame di Stato e
consente successivamente di conseguire l’Esame di Abilitazione all’esercizio della professione odontotecnica.
L’Abilitazione alla professione di odontotecnico consente al neo-diplomato
di inserirsi nel mondo del lavoro principalmente come:
-
titolare di laboratorio odontotecnico (avviamento di una propria impresa); -
lavoratore abilitato dipendente di laboratori odontotecnici
-
responsabile di azienda; -
dimostratore di prodotti dentali; -
promotore alle vendite di prodotti merceologici dentali; -
informatore scientifico di prodotti ed attrezzature
dei laboratori odontotecnici; -
collaboratore di riviste di settore
di accedere a corsi di specializzazione post-qualifica (da definire con gli enti interessati).
di accedere a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare Odontoiatria, e a corsi post Diploma in particolare Igienista dentale.
Quadro Orario 
Discipline del
piano di studi |
Ore settimanali
|
3° |
4° |
5° |
Italiano |
2 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Inglese |
2 |
3 |
3 |
Matematica e
Informatica |
2 |
- |
- |
Matematica |
- |
3 |
3 |
Fisica |
3 |
- |
- |
Chimica e
laboratorio |
2 |
4 |
3 |
Scienza dei
materiali dentali e lab. |
2 |
6 |
6 |
Disegno e Modellaz.
Odontotecnica |
3 |
- |
- |
Diritto com., leg. sociale e
pratica com. |
- |
- |
2 |
Anatomia, fisiologia e igiene |
3 |
|
|
Esercitazioni di lab.
Odontotecnico |
8 |
9 |
9 |
Gnatologia |
|
4 |
4 |
Educazione
fisica |
2 |
2 |
2 |
Religione/att.
alternativa |
1 |
1 |
1 |
Totale ore
settimanali |
32 |
38 |
39 |

Orario delle lezioni
La scansione oraria delle lezioni è la
seguente:
Mattina
1° ora: 08.00 - 09.00
2° ora: 09.00 - 09.50
1°
Intervallo: 09.50 -10.00
3° ora: 10.00 -11.00
4° ora: 11.00 -11.50
2°
Intervallo: 11.50 -12.00
5° ora: 12.00 -13.00
6° ora: 13.00 -14.00
Pomeriggio
7° ora: 14.30 -15.30
8° ora: 15.30 -16.30
9° ora: 16.30 -17.30
Ultimo
aggiornamento:
30/10/2011
 |