Il liceo
ad indirizzo linguistico brocca si propone di:
-
Far conseguire un’ampia dimensione
formativa, assicurata per tutto il quinquennio dalle tre
componenti
fondamentali, linguistico-letterario-artistica, storico-filosofica,
matematico-scientifica;
-
Sviluppare la padronanza strumentale di più
codici linguistici che consentano l’interazione in contesti
diversificati e un buon livello di comprensione interculturale, estesa
agli aspetti più significativi della civiltà straniera fornendo
potenzialità di accesso ai percorsi della carriera diplomatica;
-
Far acquisire il possesso di metodologie che
permettano di affrontare e di risolvere, in modo autonomo ed originale,
le problematiche della comunicazione in varie direzioni
-
Consolidare la conoscenza delle strutture di
tre lingue moderne dalla classe prima come sistemi in continua
evoluzione (anche attraverso la continua comparazione analogica,
contrastiva e storica della lingua latina);
-
Sviluppare metodi di indagine, strumenti e
conoscenze che permettano di affrontare la realtà contemporanea con
autonomia intellettuale e capacità critica.
Il Diploma
conseguito consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria e la
possibilità di inserirsi facilmente nel mondo del lavoro (terziario
avanzato).
Il profilo
professionale del diplomato di Liceo Linguistico è quello di una persona che
possiede una solida chiave di lettura della contemporaneità attraverso il
confronto costante di culture differenti veicolato dalle lingue moderne,
nonché dalla capacità di controllo di situazioni ambientali diverse,
facilità e duttilità nello stabilire relazioni ampie.
Gli
Sbocchi professionali del diplomato di liceo linguistico sono quelli il cui
specifico è connesso all’uso intensivo delle lingue straniere: traduttori ed
interpreti, comunicazione e mediazione linguistica e culturale con sbocchi
nel settore diplomatico.
Quadro Orario 
Discipline del
piano di studi |
Ore settimanali |
3° |
4° |
5° |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
Lingua
straniera 1 |
3 |
3 |
3 |
Lingua
straniera 2 |
3 |
3 |
3 |
Lingua
straniera 3 |
5 |
5 |
4 |
Latino |
3 |
2 |
3 |
Storia
dell'arte |
2 |
2 |
2 |
Storia |
3 |
3 |
3 |
Filosofia |
2 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Biologia |
|
|
2 |
Fisica |
|
4 |
2 |
Chimica |
4 |
|
|
Educazione
fisica |
2 |
2 |
2 |
Religione/att.
alternativa |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
35 |
35 |
35 |
*
durante l'anno le ore variano per consentire il potenziamento della
prima e terza lingua
** di cui 1 ora con la compresenza del docente di madrelingua

Orario delle lezioni
La scansione oraria delle lezioni è
la seguente:
1° ora: 08.00 - 09.00
2° ora: 09.00 - 09.50
1°
Intervallo: 09.50 -10.00
3° ora: 10.00 -11.00
4° ora: 11.00 -11.50
2°
Intervallo: 11.50 -12.00
5° ora: 12.00 -13.00
6° ora: 13.00 -14.00
Ultimo
aggiornamento:
30/10/2011

|